Guida al disegno di Loghi
Un logo non illustra quello che vuoi. Non vuole essere una rappresentazione letterale di un prodotto o servizio. Cattura una sensazione, uno stato d’animo o un’idea.
Un logo rappresenta un Brand, la sua missione e il suo tipo di approccio, quindi resisti alla tentazione di renderlo appariscente o inutilmente decorativo.
Pianificazione e Ricerca
Prima di iniziare il disegno, è fondamentale raccogliere informazioni e definire una strategia chiara.
a. Comprendere il brand
- Qual è la mission e la visione dell’azienda?
- Chi è il target di riferimento?
- Quali sono i valori e l’identità del brand?
b. Analisi del mercato
- Studia i loghi dei concorrenti per identificare trend e differenziarti.
- Osserva i colori, le forme e i caratteri tipografici usati nel settore.
c. Creazione di un brief
Scrivi un documento che delinei:
- Obiettivi del logo.
- Elementi da includere o evitare.
- Palette di colori, stile e tono.
Fase Creativa: Bozzetti e Concept
La fase creativa è cruciale per sviluppare idee originali.
a. Disegna bozzetti a mano o digitali
- Crea bozze rapide a mano o digitali. Questo ti aiuta a liberare la creatività senza le limitazioni.
- Prova diverse combinazioni di forme, simboli e testi.
b. Tipologie di loghi
Wordmarks: Sono loghi basati sui font e sul lettering. Esempio: Nasa, Google, Netflix oppure Coca Cola.

Pictorial o Abstract Marks: Sono loghi basati su emblemi pittorici o astratti. Esempio: Twitter, Mastercard, Pepsi, Apple o Nike.

Mascots: Sono loghi che rappresentano personaggi o mascot. Esempio: Michelin, Pringles, Kfc oppure Bic.

Combination Logo o Emblemi: Sono loghi integrati che combinano emblemi con parti tipografiche. Esempio: Lays, Burger King, Amazon o Starbucks.

Costruzione del Logo
Parti di un logo:

Una volta scelto il migliore, costruiscilo in modo corretto rispettando allineamenti e dimensioni.
Di seguito due indicazioni su allineamenti e dimensioni.


Linee guida sulle dimensioni.


a. Creazione del file vettoriale
- Crea un nuovo file in Illustrator, impostando una tavola di lavoro adeguata (es. A3 orizzontale).
- Usa strumenti come la Penna, le Forme e il Testo per ricreare il logo in vettoriale.
b. Cura delle proporzioni
- Usa griglie e guide per assicurarti che le dimensioni e gli allineamenti siano coerenti.
- Applica la Regola d’Oro o altre proporzioni armoniose, se rilevante.
c. Definizione della palette di colori
- Scegli una palette che rispecchi il brand e il suo target.
- Utilizza colori Pantone per garantire coerenza in stampa.
- Verifica la leggibilità e l’efficacia del logo in bianco e nero.
Tipografia
La scelta del carattere tipografico può influenzare significativamente la percezione del logo.
a. Usa font leggibili
- Evita font troppo decorativi o difficili da leggere.
- Utilizza un massimo di due caratteri per mantenere pulizia e coerenza.
b. Crea modifiche personalizzate
Personalizza i font per renderli unici, utilizzando strumenti come lo Strumento Penna per modificare i glifi.
Test del Logo
Una serie di domande di controllo.
- Il logo è semplice e riconoscibile? Non deve essere troppo decorativo.
- È leggibile a piccole dimensioni? È flessibile e adattabile?
- Può essere utilizzato in 1 colore?