
Introduzione a Canva
Installazione di Canva Desktop
Prima di iniziare, scarichiamo e installiamo la versione desktop di Canva:
✅ In Canva andiamo su Profilo (in alto a destra) > Scarica le app di Canva
✅ Scarichiamo e installiamo la versione per il nostro sistema operativo
✅ Avviamo Canva ed effettuiamo l’accesso
💡 Nota: Canva è disponibile anche come app per smartphone e tablet, utile per modificare progetti in mobilità.
Abilitazione del Tema Scuro
Per attivare il tema scuro, seguiamo questi passaggi:
✅ Clicchiamo sull’icona dell’ingranaggio (in alto a destra) per aprire le Impostazioni
✅ Selezioniamo l’opzione Tema e scegliamo Scuro
✅ Torniamo alla schermata principale cliccando su Canva (in alto a sinistra)
💡 Vantaggi del tema scuro: Riduce l’affaticamento visivo e migliora la concentrazione.
Creazione di un Nuovo File
Dalla schermata principale di Canva, possiamo creare un nuovo progetto.
Tipologie di file più usate:
🖍 Lavagne online – Per brainstorming e mappe mentali
📊 Presentazioni – Per creare slide di presentazione
📱 Social media – Post per Instagram, Facebook, LinkedIn, ecc.
🎥 Video – Montaggi e animazioni anche per i social
🖨 Stampe – Volantini, brochure e biglietti da visita
📐 Dimensioni personalizzate – Importante per creare delle dimensioni di file personalizzate
➡️ Creiamo il nostro primo file in formato A4 verticale: andiamo su Stampe > Volantino
Struttura dell’Ambiente di Lavoro
All’interno di Canva, l’interfaccia è suddivisa in diverse aree:
🔹 Barra superiore → Contiene opzioni di modifica (colore, testo, allineamento, ecc.)
🔹 Barra laterale sinistra → Include strumenti come Elementi, Testo, Immagini, Modelli
🔹 Area di lavoro centrale → Dove creiamo e modifichiamo il nostro progetto
🔹 Angolo inferiore destro → Controlli di zoom e impostazioni di visualizzazione
💡 Scorciatoie per chi usa il mouse:
🔍 Zoom → Cmd/Ctrl + rotella del mouse
📌 Pan (spostare il foglio) → Tasto centrale del mouse
➡️ Rinominiamo il nostro file: In alto clicchiamo sul nome e scriviamo “Lezione 01”
Strumenti di Impostazione e Guide
Per organizzare meglio gli elementi nel nostro progetto, utilizziamo guide e margini. All’interno di File > Impostazioni troviamo:
- Righelli e guide: i righelli e le guide sono utili per allineare i vari elementi.
- Margini: i margini sono all’interno del nostro documento e servono per evitare di avvicinarsi troppo ai bordi. Vengono impostati da Canva e non possono essere modificati.
- Stampa al vivo: è un margine posizionato all’esterno del nostro documento e serve per la stampa.
Aggiungere Guide Personalizzate:
✅ Trasciniamo dal righello per posizionare le guide
✅ Per mostrare/nascondere le guide: Shift + R
✅ Per cancellare una guida trascinare all’interno del righello
✅ Per aggiungere guide personalizzate: File > Impostazioni > Aggiungi guide
✅ Per eliminare o bloccare tutte le guide: Click destro sulla pagina > Menu Guide
💡 Usare le guide aiutano a mantenere un design pulito e professionale.
Creazione e Modifica delle Forme
Dal menu di sinistra, selezioniamo Elementi e scegliamo una forma base (es. quadrato).
Azioni principali sulle forme:
✅ Spostare: Cliccare al centro e trascinare
✅ Ridimensionare: Trascinare dagli angoli, se si preme SHIFT lo scala è proporzionale, mentre con Option/Alt avviene dal centro.
✅ Ruotare: Usare l’icona di rotazione in basso
Modifiche avanzate (barra superiore):
✅ Modifica forma – Cambia il tipo di forma
✅ Colore – Cambia il colore riempimento
✅ Traccia – Attiva e modifica il contorno e il suo spessore
✅ Angoli arrotondati – Smussa i bordi
✅ Trasparenza – Regola la visibilità della forma in percentuale da 0 a 100
💡 Scorciatoie per duplicare:
🔹 Option/Alt + trascina → Duplica velocemente la forma
🔹 Cmd/Ctrl + D → Ripete l’ultima duplicazione
Aggiungere e Personalizzare il Testo
Per inserire un testo: Testo > Aggiungi una casella di testo
Opzioni di personalizzazione (barra superiore):
✅ Font → Per scegliere un carattere (Attenzione alla scelta)
✅ Dimensione → Regolare l’altezza del testo
✅ Colore → Cambiare il colore del testo
✅ Grassetto, Italico, Sottolineato → Modificare lo stile
✅ Allineamento → Sinistra, centro, destra e giustificato
✅ Interlinea → Regolare la spaziatura tra le righe
💡 Consiglio: Usare max 2 font per una grafica pulita e leggibile.
Esercitazione
📌 Creare un file A4 orizzontale con testo e forme, rispettando margini e colori. Sotto trovi l’immagine di riferimento.
💡Consiglio: Creare una cartella chiamata “Lezioni” e inserire tutti i progetti del corso al suo interno.
✅ Dimensioni: Creare un nuovo file A4 orizzontale e rinominarlo “Esercitazione 01”
✅ Margini: Impostare margini di 1 cm per ogni lato
✅ Tipografia: Colore dei testi #232a2b e font Sans Serif. Inoltre inserire il proprio Nome e Cognome in Bold, invece la professione in Regular o Light, con trasparenza al 60%
✅ Forme e colori:
Cerchio → #665782
Rettangolo → #5dbba7
Quadrati → #5dbba7
- 1° quadrato → 100% trasparenza
- 2° quadrato → 80%
- 3° quadrato → 60%
- 4° quadrato → 40%
- 5° quadrato → 40%
💡 Consiglio: Usare allineamenti e guide per una composizione ordinata.
