
Interfaccia e Navigazione
1. Interfaccia di Blender
- Area di lavoro principale (3D Viewport): è lo spazio in cui modelliamo, animiamo e interagiamo con gli oggetti della scena.
- Sidebar (N): contiene pannelli aggiuntivi con impostazioni di trasformazione, strumenti e add-on.
- Outliner: lista gerarchica di tutti gli oggetti presenti nella scena, utile per selezionare e organizzare.
- Properties Panel: barra laterale con le schede per modificare materiali, luci, render, oggetti e impostazioni globali.
2. Navigazione nell’ambiente 3D
Con il Magic Mouse:
- Orbit (Rotazione della vista): trascinare con gesto di rotazione.
- Pan (Traslazione della vista): impostare da Edit > Preferences > Keymap > Middle Mouse Action > PAN.
- Zoom: gesto di scorrimento avanti/indietro.
Può capitare di “perdersi” nello spazio 3D.
- Usa il comando View > Frame Selected (o tasto rapido Numpad .) per centrare la vista sull’oggetto selezionato.
Attenzione al testa in giù.
- Fare attenzione a non ritrovarsi con la scena “capovolta” (upside-down). Un riferimento visivo è il gizmo di navigazione (in alto a destra), che indica gli assi X, Y e Z.
3. Viste principali
Blender permette di richiamare viste ortogonali per lavorare con precisione:
- Top (dall’alto) – Numpad 7
- Front (davanti) – Numpad 1
- Right (destra) – Numpad 3
- Left (sinistra) – Ctrl + Numpad 3
- Back (dietro) – Ctrl + Numpad 1
- Bottom (dal basso) – Ctrl + Numpad 7
Esercizio:
Apri il file e trova la combinazione numerica seguendo gli indizi in ordine.
- Toc toc, qualcuno bussa al mulino.
- Dietro il solido azzurro, ma non è ne il cielo ne l’acqua.
- Il simbolo più sacro.
- La scorta segreta del vecchio su in collina.